Contagi in calo in UK. La Dr.ssa Paciello in collegamento con la7 riporta gli ultimi dati sulla copertura vaccinale raggiunta nel Regno Unito.
Posts by admin99igpl
Caffè Italia
Come difendersi quest’inverno dai virus: la campagna vaccinale NHS nel Regno Unito. Ne parla la Dr.ssa Paciello
Quarta Repubblica – Rete 4
Lo screening per il Covid-19 nella popolazione asintomatica: ecco come avviene nel Regno Unito. Dallo studio di Italian GP London di Borough Market, Shalini ci dà una panoramica sui tamponi.
Caffè Italia
Comincia nel Regno Unito la somministrazione dei booster Covid-19. La Dr.ssa Paciello ne parla agli Italiani in Inghilterra
Speciale Tg1, RAI
La Dr.ssa Elena Fadini, medico di famiglia a Italian GP London, racconta come funziona la Medicina Generale ne Regno Unito.

COMITES di Londra
Vaccinazioni Covid-19 per gli Italiani residenti nel Regno Unito: come si accede? Lo spiega la Dr.ssa Filomena Paciello, Medico di Famiglia a Italian GP London, NHS GP Hammersmith & Fulham.
Medical Facts di Roberto Burioni
Il nostro dermatologo, Dr Alessandro Gradassi, consultant al London North West University Healthcare NHS Trust, spiega quali possono essere i problemi creati da un uso prolungato delle mascherine e dà alcune raccomandazioni su come prevenirli.
Medical Facts di Roberto Burioni
Il nostro dermatologo, Dr Alessandro Gradassi, consultant al London North West University Healthcare NHS Trust, spiega quali possono essere i problemi creati da un uso prolungato delle mascherine e dà alcune raccomandazioni su come prevenirli.
London One Radio Mind the Gap Show
La Dr.ssa Paciello racconta la sua esperienza con il vaccino Covid 19, delle misure di emergenza messe in campo per vaccinare un numero maggiore di persone e di due nuovi farmaci appena approvati nel Regno Unito per il trattamento delle infezioni gravi da Covid-19.
SBS Italian Radio, Australia
La Dr.ssa Paciello, medico di base italiano a Londra, ha spiegato in un programma della radio australiana SBS Italian come la cosiddetta “variante inglese” del COVID-19, identificata nella regione meridionale inglese del Kent, sia attualmente oggetto di studio in laboratorio.